La formazione specialistica rivolta a coloro che operano nella relazione d’aiuto verso i richiedenti asilo, i rifugiati e i migranti vulnerabili rappresenta una delle principali mission di In Migrazione.
Per il 2023 sono già aperte le iscrizioni ai 5 seminari dedicati ai professionisti dell'accoglienza (operatori, educatori, mediatori culturali, operatori legali, responsabili e coordinatori, Psciologi e psicoterapeuti e a chiunque intenda approcciare questo lavoro con competenza e strumenti oeprativi).
SEMINARIO SU VULNERABILITÀ E SITUAZIONI COMPLESSE
SEMINARIO PER COORDINATORI DI UN PROGETTO DI ACCOGLIENZA
SEMINARIO PER OPERATORE LEGALE NEI CENTRI D ACCOGLIENZA
SEMINARIO PER OPERATORE SPECIALIZZATO
SEMINARIO PER PSICOLOGI E PSCIOTERAPEUTI
Siamo convinti che concorrere a formare personale qualificato nello specifico settore delle migrazioni forzate permetta di accrescere le qualità dei gruppi di lavoro che operano nell’accoglienza e, quindi, contribuire a rafforzare un sistema nazionale d’accoglienza virtuoso ed efficace, sia per le persone accolte che per le comunità ospitanti.
Realizziamo ogni anno Seminari intensivi per le figure di riferimento e i professionisiti che operano nella relazione d'aiuto con i migranti e nella gestione e coordinamento dei centri di accoglienza.
- Corso per Tecnico in Accoglienza. L'unico percorso di Alta Formazione per ottenere la qualifica professionale riconosciuta nell'ambito degli standard nazionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del MIUR;
- Corso per Operatore Specializzato nell’accoglienza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.
- Corso di formazione per Operatori Legali
- Corso per coordinatori e responsabili dei centri di accoglienza SAI/SPRAR e CAS
- Seminari di formazione e approfondimento su specifiche tematiche inerenti il nostro lavoro
Scopri i nuovi seminari in programma
In Migrazione è inoltre impegnata nel realizzare corsi di formazione specialistica SU MISURA dedicatI a cooperative e associazioni impegnate nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Contattaci per maggiori informazioni.